Potere

Il potere è tutto e tutto è potere, e questo è un buon modo, pratico, efficiente, per descrivere l’universo intero. Potere è possedere, possedere è potere, è così che vanno le cose ovunque volgi lo sguardo. C’è, parlo di noi indoeuropei, una sola radice ancestrale per tutto quanto, ed è pa, e da pa ogni cosa [...]

2022-01-13T16:23:12+01:0012 Giugno 2021|Alfabeto Forse|

E adesso

E adesso? Adesso cosa? Adesso, cosa succede adesso. Succede che la Gabri è da una settimana che non piange più. Lei la Gabri lavora a rianimazione, è la più giovane del reparto e s’è fatta tutto il covid, a ottobre dell’anno scorso ha preso a piangere, a fine turno, mai che l’abbiano vista in servizio, usciva [...]

2022-01-13T16:23:12+01:006 Giugno 2021|Archivio il Secolo XIX|

Pace

Cos’è mai la pace, chi l’ha mai vista la pace? Dal vivo intendo, non nei discorsi, non nelle visioni, non nei documenti. Starsene in pace, conoscete qualcuno che sa dirmi senza arrossire che se ne sta in santa pace? Senza aberrare, senza traviare, senza pervertire quella santa parola. Pace. Vorrei avere il tempo per fare una [...]

2022-01-13T16:23:12+01:005 Giugno 2021|Alfabeto Forse|

Tragedia

Dal greco tragoidia, il canto del becco, del caprone. E ancora oggi non si riesce a capire che strada abbia preso il caprone per arrivare a Eschilo e da lì fino alla funivia dell’altra domenica attraverso le universali vicende dell’umanità. Comunque è certo che anticamente ci fossero questi tragos, remota radice sumerica trag, il distruttore, che [...]

2022-01-13T16:23:12+01:0029 Maggio 2021|Alfabeto Forse|

Umiliazione

Venerdì alle sette era già tutto pronto, un magnifico mattino di vera primavera, allegria per la casa, indaffaramento di preparativi ormai acquietato, programma ripetuto a memoria casomai si potesse migliorare qualcosa all’ultima ora. Per mezzodì sarebbero arrivati i nostri amici, per la prima volta dopo quattordici mesi li avremmo rivisti in carne ed ossa, saremmo stati [...]

2022-01-13T16:23:12+01:0023 Maggio 2021|Archivio il Secolo XIX|

Laico

È laicus, tardo latino. Latino pretesco, avrebbe detto un professore dei bei vecchi tempi liberali, uno di quelli proprio ostinati, che infamavano gli studenti se si facevano scappare la c dolce in Cicero, asino, va detto Kikero, sono i preti che ci hanno messo la c. Sono i preti dunque che hanno messo al mondo il [...]

2022-01-13T16:23:13+01:0022 Maggio 2021|Alfabeto Forse|

Perché sono nato

Perché sono nato? L’ho chiesto, sul serio, una volta a mio padre, e ero già un uomo fatto. Come perché? è stata la sua incredula risposta. Non c’era un perché, non era necessario. Così l’ho chiesto a mia madre, e la sua risposta, unico caso che mi ricordi, è stata identica a quello di mio padre, [...]

2022-01-13T16:23:13+01:0016 Maggio 2021|Archivio il Secolo XIX|

Fuoco

Il fuoco non è fiamma, dal latino flamina, non è incendio, da incendium, non è bruciiare, dal volgarissimo brusiare, fuoco è solo focus, il focolare, il luogo al centro della casa sacro agli dei Penati: Tant’è che una casa abitata è stata detta fuoco o focolare persino nei documenti ufficiali, in fuochi si sono contate le [...]

2022-01-13T16:23:13+01:0015 Maggio 2021|Alfabeto Forse|

La bicicletta nuova

Vi ho già detto di mio suocero Silvano che al compimento dei suoi fausti ottantanove anni ha messo a dimora una cinquantina di ulivi che andranno a frutto tra una decina di anni, avete letto qui dell’architetto Piano che a ottantatré anni si è masso al lavoro per un grande progetto che vedrà la luce non [...]

2022-01-13T16:23:13+01:009 Maggio 2021|Archivio il Secolo XIX|