Clima

Dal latino clima, dal greco, klima, dunque nessuna incertezza nel transitare da una storia all’altra, solo la singolare interpretazione odierna del significato della  parola, che per millenni e solo fino a ieri significava semplicemente e unicamente l’inclinazione dell’asse terrestre dall’equatore ai poli,  dunque la diversa incidenza dei raggi solari e la conseguente diversa insolazione, e temperatura [...]

2022-01-13T16:23:06+01:0028 Agosto 2021|Alfabeto Forse|

Kabul

Cos’è oggi agli occhi del mondo, dell’umanità intera, il sistema liberal democratico su cui l’Occidente ha fondato la sua superiorità morale, economica, culturale e politica, se non una crudele pagliacciata seminatrice di sofferenza, corruzione, morte e tradimento? E cos’è agli occhi di se stesso e dei suoi popoli? Se la più nobile e grande democrazia liberale [...]

2022-01-13T16:23:09+01:0022 Agosto 2021|Archivio il Secolo XIX|

Strada

La strada non è la via. La via è andare, la strada è costruire. La via ha una storia augusta e ancestrale, dal vedico vah, e poi vaha, e indica un percorso, uno svolgimento, una scelta, e si capisce subito che nella via ci cova la metafora e nella metafora ci sguazza lo spirito. E così si può [...]

2022-01-13T16:23:09+01:0021 Agosto 2021|Alfabeto Forse|

Libertario

Questa è una parola nuova, anzi, nuovissima. È un francesismo, libertaire, è stata scritta per la prima volta  come sostantivo nel 1858 dalla penna di Proudhon, e come aggettivo la sua entrée è addirittura del 1901, per quella di Emile Zola. È così capiamo subito da che parte pende il libertario, dalla parte dell’utopismo socialista e della [...]

2022-01-13T16:23:09+01:0014 Agosto 2021|Alfabeto Forse|

Gino

È morto Gino Strada, chi gli ha voluto bene, chi lo ha ammirato, chi ha goduto della sua opera potrà rassegnarsi alla sua morte, con il tempo lo farà, ma non si rassegnerà mai all’idea che se ne sia andato dalla memoria, dissolto nella smemoratezza. Il ricordo è promessa di vita eterna, finché Gino Strada sarà [...]

2022-01-13T16:23:09+01:0014 Agosto 2021|Archivio il Secolo XIX|

Cooperare

Operare assieme. E operare viene dal altinoopus, che è il lavoro materiale, è la fatica; infatti nella mia lingua materna ancora oggi i braccianti “vanno alle opere”. Il lavoro, la fatica dell’opus hanno la loro radice in ops, che è ricchezza, forza, potenza. Dunque il lavoro e la fatica sono ricchezza e forza e potenza. Per [...]

2022-01-13T16:23:09+01:007 Agosto 2021|Alfabeto Forse|

Buon giorno Santità

Buon giorno Santità, mi chiamo Maurizio Maggiani e pur avendo vissuto nella certezza della vastità della vita e nello stupore delle sue infinite occasioni, mai mi sarei immaginato di scrivere al pontefice della chiesa cattolica romana, al servo dei servi nel nome del Cristo. Ed eccomi invece qua, su questo foglio stampato preso da un’urgenza che [...]

2022-01-13T16:23:09+01:001 Agosto 2021|Archivio il Secolo XIX|

Diluvio

Dal latino diluere, diluire, annacquare, lavare. Alla faccia, direte voi, un diluvio è un cataclisma, una tragedia di annegamenti e distruzioni, vallo a dire ai tedeschi che l’altra settimana c’è stato un fenomeno di annacquamento, lavaggio e diluizione. Sì, certo, visto così è un etimo beffardo, blasfemo e balordo, ma vi invito a ripensate alla storia degli [...]

2022-01-13T16:23:09+01:0031 Luglio 2021|Alfabeto Forse|

Rigore

Il rigore, il rigor, è sempre una gran brutta cosa, sia che si riconduca ad un’antica radice indoeuropea in rag, sia al greco rigos, sia, come sostiene il santissimo Devoto, un’altra delle parole isolate, inventata di sana pianta dai latini. Perché è sempre e comunque qualcosa di freddo, di duro, di rigido, di estremo nel suo [...]

2022-01-13T16:23:10+01:0017 Luglio 2021|Alfabeto Forse|