Drago

Se alla fine mi sono deciso sposarmi è stato per l’opportunità gentilmente offerta di un ritratto degli sposi che ritualmente si baciano sotto lo stendardo della città di Genova; lo stendardo raffigura San Giorgio che infilza con la sua santa picca il drago, sul drago è appuntata la medaglia d’oro al valor militare assegnata alla città [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0010 Aprile 2021|Alfabeto Forse|

Perla

Vi voglio raccontare una bella storia, una storia vera. La storia di Gino che di mestiere faceva il pittore sfortunato. C’era dunque questo Gino che era un uomo bello e gentile, e un mio grande amico anche se era più grande di età, e anche, e molto, di corporatura, visto che era somigliante a un guerriero [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0028 Marzo 2021|Archivio il Secolo XIX|

Pane

Il pane non è un ma il nutrimento, la sua remota origine è nella radice pas, che proprio questo vuol dire, nutrire, da cui pasto, pastore, pascimento… C’è un modo più che scientifico per distinguere a prima vista un paese povero da uno ricco, più è un posto da morti di fame e più il pane [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0027 Marzo 2021|Alfabeto Forse|

Primavera

Ancora non so quanti saranno i morti di oggi, quanti i ricoverati e quanti i positivi, quanti i vaccini promessi e quelli iniettati, ma oggi intanto è primavera, il suo primo giorno. È ancora un po’ freschino, lo so, ma è primavera. Al pesco primaticcio la tramontana ha strappato via i suoi fiori e il ciliegio [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0021 Marzo 2021|Archivio il Secolo XIX|

Primavera

“Per quanto gli uomini, riuniti a centinaia di migliaia in un piccolo spazio, cercassero di deturpare la terra su cui si accalcavano, per quanto la soffocassero di pietre, perché nulla vi crescesse, per quanto estirpassero qualsiasi filo d'erba che riusciva a spuntare, per quanto esalassero fiumi di carbon fossile e petrolio, per quanto abbattessero gli alberi [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0020 Marzo 2021|Alfabeto Forse|

Sono qui a chiedere la carità

Sono qui a chiedere la carità. Tre dosi, devo trovare tre dosi al vostro buon cuore. Tre dosi di vaccino s’intende. Non per me, io sono a posto, giusto l’altro ieri ho sognato di trovarmi alla frontiera messicana -i sogni sono così, che può capitare che per ragioni note solo alle profondità dell’es l’Italia confini con [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0014 Marzo 2021|Archivio il Secolo XIX|

Uomo

Homo, hominis, sostantivo maschile, terza declinazione. Sì, però, quanto maschio c’è nell’uomo? Dipende da quanto ce se ne vuol mettere. I latini al riguardo erano incerti, gravidi di una civiltà sessualmente complicata, erano per lo più propensi per l’indeterminatezza. Ad esempio il vecchio Girolamo, IV sec., intellettuale di costumi controversi, fatto santo per aver tradotto in [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0013 Marzo 2021|Alfabeto Forse|

L’assemblea degli animali

Ho letto L’assemblea degli animali, la saggia favola scritta dall’ignoto, sapiente Filelfo, pubblicata ormai qualche tempo fa; in poche e superficiali parole la favola narra di come gli animali dell’intero creato si riuniscano in assemblea per decidere che provvedimenti prendere avverso all’uomo che sta distruggendo il pianeta, la casa comune di tutti gli esseri viventi. Dopo lungo [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0012 Marzo 2021|la Repubblica|

Nazione

Nazione, natio, è nascere, questo è. Per questo nazione non è patria, è matria, e come tipico dell’umana specie, nascendo è sangue e dolore. Non sono rari gli aborti. Quelle che tra le nazioni ce la fanno a superare i traumi dell’infanzia, trovano il modo di sopravvivere facendosi patria, lasciando dunque la madre per concedersi al [...]

2025-03-28T11:39:08+01:006 Marzo 2021|Alfabeto Forse|

Anno Covid

L’anno scorso come oggi scalavo maldestramente il muretto di un giardino di Bonassola allo scopo galeotto di rapinare una rama di mimose per la mia amata, leggevo i giornali, stava succedendo qualcosa di grosso ma la giornata era splendida, le mimose un trionfo, la focaccia di Bianchetto  faceva i brividini sul palato, un filo di tramontana [...]

2025-03-28T11:39:08+01:0028 Febbraio 2021|Archivio il Secolo XIX|