Salta al contenuto
Maurizio Maggiani – Sito ufficiale Logo
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
    • Edizione Maggiore
    • Economica
    • Ebook
  • Articoli
    • Alfabeto Forse
    • la Repubblica
    • Archivio il Secolo XIX
  • Appuntamenti
  • Racconti e altri materiali
  • Video
  • Podcast

Maurizio Maggiani: La pace riparte da quel mare di ventenni

È domenica, è mezzogiorno; pigro, morbido meriggio a passeggio per Roma. Salgo in San Piretro in Vincoli, voglio portare la giovane donna che è con me a vedere una cosa segreta. Gliela faccio notare; lei non la vedrebbe: è troppo piccola...

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0017 Febbraio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Qualche domanda sui perché di una guerra

Immagino che per qualcuno tra voi possa risultare difficile, forse anche innaturale, ma vorrei pregarvi, amici lettori, di considerarvi per qualche minuto quel genere di cittadino medio un po' astratto, un po' fittizio, così adatto alle ...

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0012 Febbraio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Sono un ottimista

Sono un ottimista. Ne consegue che sono un cretino. Nonostante ne abbia piena coscienza, il mio ottimismo è immarcescibile, incorruttibile, inaffondabile.

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0011 Febbraio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Qualche domanda sui perché di una guerra

Qualche domanda su come ve la passate in questa vigilia di guerra, su come ve la passerete durante e dopo la guerra che oggi i bookmaker danno al 97% delle probabilità. Ditemi: non vi sentite un poco a disagio, non avvertite che qualcosa non va?

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0011 Febbraio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Il mio ulivo sul balcone sognando tempi migliori

Ieri ho potato il mio ulivo. Un lavoro di mezz'ora, ma un lavoro delicato e fine. Forse è l'unico lavoro che so davvero fare con queste mie mani; un lavoro vero, non una roba astratta come scrivere...

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0020 Gennaio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Vuoi mettere la pizzeria al posto del caffè letterario?

Hanno aperto una nuova pizzeria in centro a Genova, l'hanno aperta in piazzetta delle Erbe, una buona notizia, ottima. Di pizzerie non ce ne sarà...

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0017 Gennaio 2003|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Lettera di risposta di De Gennaro

Caro Direttore, rispondo al cortese invito che Maurizio Maggiani mi ha rivolto dalle colonne del suo giornale" La risposta alla lettera in cui Maggiani chiedeva a De Gennaro di intervenire pubblicamente sui fatti del G8 di Genova.

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0030 Dicembre 2002|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Lettera al capo della polizia

Gentile signor De Gennaro, sto chiedendo a me stesso e sono qui a chiedere a lei" La lettera aperta che Maggiani scrisse nel 2002 all'allora capo della polizia chiedendogli di intervenire pubblicamente sui fatti del G8 di Genova.

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0019 Dicembre 2002|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Lettera al capo della polizia

Caro De Gennaro, la sua voce renderà giustizia a Genova... se mai sarà fatto dono alla città di Genova di vederle sciogliere il suo, encomiabile, voto di riservatezza.

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:0019 Dicembre 2002|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Il Paese ha paura ma non sa perché

Da ieri so qualcosa di più sul mio Paese, qualcosa di eccitante ed esclusivo: so che ha le pile scariche.

vittorio2025-03-28T11:40:57+01:008 Dicembre 2002|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere
Precedente626364Prossimo
Privacy Policy
© Maurizio Maggiani
© Giangiacomo Feltrinelli Editore
Page load link