Salta al contenuto
Maurizio Maggiani – Sito ufficiale Logo
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
    • Edizione Maggiore
    • Economica
    • Ebook
  • Articoli
    • Alfabeto Forse
    • la Repubblica
    • Archivio il Secolo XIX
  • Appuntamenti
  • Racconti e altri materiali
  • Video
  • Podcast

Maurizio Maggiani: Addio alla signora che trovava casa ai principi e alle prostitute

Nelle sedie di legno di vico Fieno ci ho visto seduta la meglio aristocrazia borghese, ma ci ho visto capi famiglia cinesi, anziani marocchini, giovani commercianti senegalesi; a suo tempo ci si sono seduti un bel po' di immigrati dell'Italsider.

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0028 Dicembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: I veleni della Spezia

Forse Spezia è una città avvelenata nell'anima perché lo è stata nel corpo. È vissuta e vive di veleno, ne muore. Il suo territorio è forse uno dei più indagati d'Europa, perché uno dei più appestati.

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0010 Dicembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: In platea confesso che ho dormito

Quanto valgo come uomo colto, desideroso di coltivare e migliorare la mia cultura? Non un granché, direi. Visto che mi sono messo alla prova e ho fallito.

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0028 Novembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Appunti dal Paese del banana-box

Trionfo del made in Italy: ecco il Banana Box, "il simpatico contenitore per banane di generose dimensioni che ti permette di portare nello zaino la merenda senza rovinare il frutto". Ma nel paese del banana box, Silvia, laureata in fisica, fa l'ottico

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0021 Novembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: La memoria della nostra vita

Ho fatto testamento. No, niente di drammatico: ho solo in programma un paio di viaggi nella parte appena pacificata del mondo. Lì non temo attentati e rapimenti, temo le linee aeree deregolamentate e l'entusiasmo affaristico dei neofiti

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0014 Novembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Il gusto amaro della polenta Ogm

Ben mille tra scienziati e ricercatori italiani hanno firmato un documento per sostenere opinioni confortanti circa la salubrità degli Ogm. Ma è da quando ero bambino che sento e leggo che le nostre migliori menti sono costrette ad emigrare.

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:007 Novembre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: I senza lavoro

Precari. In nome di cosa e per quale superiore ragione è stato deciso di espellere dal futuro una generazione intera per sfruttarne le capacità al minor costo possibile?

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0031 Ottobre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: La carta igienica seppellirà il mondo

La mia infanzia ha avuto luogo all'ombra indimenticata dei fogli di giornale tagliati a quadretti e infilzati in un gancio da macellaio: vista da quel gancio non ho avuto un'infanzia che potrei definire felice

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0024 Ottobre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Le cose che so sui cattolici

Ma la Destra è così sicura che i cattolici siano a immagine e somiglianza della propria intolleranza culturale, così reazionari? E la sinistra, che ne sa la sinistra dei cattolici quando si prende cura di loro come della parte più delicata della nazione?

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0017 Ottobre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere

Maurizio Maggiani: Provare dolore

Da tre anni tutti quelli che pensano di dire qualcosa di intelligente si interrogano sul tema: di che natura è la guerra scatenata da Al Qaida? Raramente sento dire qualcosa di interessante su un tema per niente secondario: chi vincerà questa guerra?

vittorio2025-03-28T11:40:40+01:0010 Ottobre 2004|Archivio il Secolo XIX|
Continua a leggere
Precedente545556Prossimo
Privacy Policy
© Maurizio Maggiani
© Giangiacomo Feltrinelli Editore
Page load link