La semplicità della perfezione

La semplicità della perfezione Mi piace il panettone, lo sanno tutti e per le feste me ne regalano tre, quattro, quest’anno cinque, come consuetudine sono tutti qua in attesa di essere devoluti, sono anni che non ne assaggio neanche una fetta. Già, perché sono anni che non sono più panettoni, e a me è appunto il [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0031 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Canzone di Natale

Canto di Natale Canzone di Natale. Venerdì mattina, penultimo giorno d’avvento, a un passo da casa mia in un cantiere si è spezzato il braccio di una gru e i due operai che stavano lavorando sulla piattaforma che la gru sosteneva sono precipitati per dieci metri, Carlo è morto sul colpo, Ahmed è in coma. Carlo [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0024 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Sindaci

Sindaci Per come sono messe le cose ad aver voglia di candidarsi a fare il sindaco ci saranno solo degli avventurieri senza scrupoli, degli ambiziosi alla disperazione o dei poveracci facili da mettere di mezzo. Ho un amico che è sindaco di una media città mediamente sconnessa –lo so che dovrei stargli alla larga, ma era [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0018 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Pandoro dickensiano

Pandoro dickensiano Cosa devo farci, a me il pandoro non mi piace, e se a Natale mi fa piacere che ci sia un dolce in tavola, allora che ci si metta il pandolce, ma questo non vuol dire che mi sia tirato indietro e di pandori ne ho comprati due, Melegatti naturalmente, pandoro Melegatti a volontà [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0017 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Portarci ai seggi

Portarci ai seggi Ci sono state molte risposte al mio “invito al dolore” rivolto ai progressisti due domeniche fa, alcune pubblicate in queste pagine, altre ricevute personalmente, tutte interessanti, alcune anche affettuose, in generale tese a dissuadermi dal proposito di esercitare la mia sovranità di cittadino immergendo nell’urna elettorale una scheda immacolata; un lettore mi ha [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0010 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Giovani fascisti

Giovani fascisti Ho visto e ascoltato con molta attenzione il video dell’incursione di Como, la compunta lettura del comunicato preparato dai giovani fascisti. A parte la diversa stringatezza resa necessaria dia nuovi tempi della comunicazione digitale, a chi ha età e memoria non può essere sfuggita la singolare attinenza del loro con uno dei comunicati di [...]

2025-03-28T11:39:59+01:003 Dicembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Il lavoro dell’artista

Il lavoro dell'artista Bello sarà anche bello ‘sro Salvator Mundi, a parte quel sorrisino maliziosetto da Gioconda che magari non si addice quel che al profeta crocefisso, ma fosse anche che più bello non si può, per me non è niente, niente di niente, eccezione fatta naturalmente per una notizia curiosa, che due tizi se lo [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0019 Novembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Paura del buio

Paura del buio Leggo su questo giornale in cronaca locale spezzina in merito allo stato di degrado dei pubblici giardini questa frase messa in gran risalto per denunciare il disagio dei cittadini: “attraversare di notte al buio i giardini mette ansia alle persone”. Beh, sì, in effetti è proprio così, come non potrebbe? Direi che se [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0012 Novembre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Non sono razzista, ma

Non sono razzista, ma Ho appena letto il libro di Luigi Manconi Non sono razzista, ma… Consiglio la lettura, ma intanto mi viene da dire che… No che non lo sono razzista, ma un po’ xenofobo magari sì. Essere razzisti è una pratica con la sua complessità, richiede persino un apparato culturale e ideologico di riferimento, [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0022 Ottobre 2017|Archivio il Secolo XIX|

Insegnare italiano

Insegnare italiano Si son fatti studi epidemiologici in tutti i paesi dell’OCSE, abbiamo dati certi su milioni di individui raccolti nel corso degli ultimi dieci anni, è dunque sicuro che i giovani della nuova generazione siano in ritardo sui loro coetanei della generazione precedente di tre anni in media. In ritardo su tutto ciò che concerne [...]

2025-03-28T11:39:59+01:0015 Ottobre 2017|Archivio il Secolo XIX|